Analisi per i materiali sconosciuti
Accoppiamento TGA-GC-MS Analisi di Gas evoluti tramite la Cromatografia e la spettrometria di Massa
Accoppiamento TGA-GC-MS Analisi di Gas evoluti tramite la Cromatografia e la spettrometria di Massa
Per la ricerca e il controllo di qualità su qualsiasi materiale organico o inorganico non è sufficiente fare una singola analisi. L’analisi Termogravimetrica (TGA) e l’analisi simultanea (STA) che è l’analisi TGADSC (analisi calorimetrica differenziale), sono quelle che maggiormente si utilizzano per la caratterizzazione dei materiali. Queste analisi danno informazioni solo sulla perdita di peso e la variazione di entalpia di un campione La nuova era nella conoscenza dei materiali sottoposti ad un trattamento termico. Altre informazioni sono però necessarie per capire a fondo la natura, la struttura e la composizione di un materiale come la caratterizzazione dei prodotti che si evolvono durante le reazioni chimiche, transizioni termiche indotte, evaporazioni e decomposizioni. Gli spettrometri di massa quadrupolari sono degli ottimi strumenti per questi tipi di indagine, sono molto sensibili e raggiungono livelli dell’ordine di ppb/ppm, hanno una buona risoluzione e una elevata velocità di scansione. Tuttavia accoppiati direttamente non riescono a dare informazioni chiare circa la natura dei diversi componenti di una miscela e la loro identificazione. Ecco perchè entra in gioco la gascromatografia. La combinazione della gascromatografia e della spettrometria di massa sono estremamente importanti e danno informazioni chiare sulla caratterizzazione di un campione sottoposto a stress termico.
I gas che si evolvono nella termobilancia vengono mandati tramite una transfer line riscaldata all’Autoiniettore anch’esso riscaldato. Passano attraverso un loop calibrato e iniettati direttamente nell’iniettore del GC al quale è collegata la colonna cromatografica.
La miscela di componenti del gas che si è evoluto nella TG vengono trasportati dal gas di trasporto (elio) attraverso la colonna. I singoli componenti escono dalla colonna a tempi diversi in funzione dell’interazione che hanno avuto con la fase stazionaria depositata all’interno della stessa, rilevati e identificati tramite lo spettrometro di massa.
In questo video è possibile vedere come l’Autoiniettore si interfaccia tra TG, GC ed MS e come la sua valvola permette di ottenere i risultati migliori e più precisi dalla vostra analisi.
Seguici